Cervicalgia:
un approccio integrato
Soffri di dolore alla zona cervicale? Noi siamo a Ponte della Priula a Susegana, se arrivi da Conegliano e, in generale, dalla provincia di Treviso, rivolgiti al centro Kinesiostudio del Dott. Pozzobon.
Per il trattamento della cervicalgia lo studio adotta un approccio integrato di tecniche osteopatiche e fisioterapiche, con l’obiettivo non solo di ridurre il dolore e migliorare la mobilità, ma di individuare e trattare le cause del sintomo doloroso.
Il cosiddetto “torcicollo” può essere infatti l’espressione di tensioni muscolari e/o fasciali derivanti da disfunzioni distanti dal distretto corporeo direttamente interessato dal dolore.

La Terapia Craniosacrale
Per il trattamento di emicranie, vertigini, problemi dell’articolazione temporo-mandibolare, ansia, ma anche mal di schiena, sciatalgia e colpi di frusta, il centro Kinesiostudio di Susegana, a Ponte della Priula a Susegana, in provincia di Treviso, effettua la Terapia Craniosacrale. Si tratta di una tecnica osteopatica che utilizza leggere manipolazioni sulle ossa del cranio, sulla colonna vertebrale e sul resto del corpo, riequilibrando la postura, i muscoli, l’area viscerale e migliorando la respirazione.
Il Trattamento Craniosacrale è utile per curare una serie di disturbi intervenendo sulle cause, ma può anche essere uno strumento di prevenzione, per mantenere una condizione di benessere generale.

LE PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE
In questa sezione puoi scoprire le principali patologie che riguardano il cranio e la zona cervicale trattate dal centro di Fisioterapia e Osteopatia Kinesiostudio situato a Ponte della Priula, in provincia di Treviso.
NEVRALGIA DEL TRIGEMINO
La nevralgia del trigemino è un’irritazione del nervo trigemino che colpisce una popolazione per lo più adulta. I segni clinici che caratterizzano questa patologia sono principalmente dolore, formicolio e sensazione di “scossa elettrica” o di puntura simile a quella di un ago.
La fisioterapia riesce a dare beneficio al paziente che soffre di nevralgia trigeminale mediante l’applicazione di tecniche manuali specifiche, talvolta integrate con trattamenti strumentali volte a controllare l’infiammazione e a ridurre la sintomatologia algica. Anche l’osteopatia può essere un valido aiuto per la gestione di questo disturbo, trattando con tecniche di terapia manuale i distretti interessati e le aree dove si manifesta la crisi di dolore trigeminale.
MAL DI TESTA/CEFALEA
Il mal di testa è una delle condizioni dolorose più diffuse: secondo dati statistici il 47 % della popolazione mondiale accusa mal di testa, in particolare: il 10% soffre di emicrania, il 3% soffre di cefalea cronica, il 38% soffre di cefalea tensiva e il 4 % soffre di cefalea cervicogenica.
Dopo aver effettuato un’accurata valutazione, il fisioterapista pianificherà il percorso riabilitativo migliore per il tipo di mal di testa del paziente che ha davanti. Gli strumenti e le tecniche migliori che si utilizzano per risolvere questa fastidiosa condizione sono: terapia manuale, osteopatia ed esercizi posturali.
PATOLOGIE DELL’ATM
Le più frequenti patologie dell’ATM che sono trattate dall’osteopatia e dalla fisioterapia sono: bruxismo, mal di testa, click e scrosci articolari, disfunzioni di movimento dell’articolazione e limitazione funzionale nell’aprire la bocca.
Nei trattamenti per le disfunzioni temporo-mandibolari l’osteopata e il fisioterapista applicano una serie di tecniche e strategie in base al caso specifico, quali particolari manovre correttive, terapie manuali, esercizi, automobilizzazioni e autoposture.
CERVICOBRACHICALGIA
Quando si parla di cervicobrachialgia si fa riferimento alla condizione in cui sono presenti contemporaneamente dolore cervicale e compressione di una o più radici nervose spinali cervicali, che può trasmettere i sintomi lungo il braccio fino a raggiungere le dita della mano.
Quasi sempre si riesce a curare la cervicobrachialgia con l’approccio conservativo e non invasivo dell’osteopatia e della fisioterapia, attraverso trazioni manuali dolci, tecniche craniosacrali, terapie manuali, terapie strumentali, esercizi di mobilità assistita e autoposture.
ERNIA DEL DISCO CERVICALE
L’ernia del disco cervicale è un disturbo comune della colonna vertebrale che può causare dolore al collo e/o al braccio. Quando un’ernia del disco protrude nella regione cervicale della colonna vertebrale, può causare dolore che si irradia lungo la spalla, nel braccio e nelle dita. L’intervento chirurgico si effettua raramente e soltanto nei casi molto gravi.
La fisioterapia, le tecniche strumentali e l’utilizzo di tecniche osteopatiche come manipolazioni, manovre e mobilizzazioni atte a diminuire la pressione esercitata sul nervo, sono in grado di portare notevoli benefici al paziente.
VERTIGINI CERVICALI
Le vertigini cervicali sono un tipo di vertigine in cui si verifica sia dolore al collo, che sensazione di disorientamento e instabilità. Le vertigini cervicogeniche compaiono, spesso, in seguito ad un evento scatenante o un trauma, provocato, in genere, da una rotazione o un’inclinazione improvvisa della testa, come ad esempio il colpo di frusta.
Tra le più efficaci forme di trattamento per le vertigini vi è la riabilitazione attraverso l’osteopatia e la fisioterapia. L’osteopatia si rivela particolarmente utile quando le vertigini sono scatenate dalla cervicale: se la sindrome vertiginosa è accompagnata da dolori al collo, il trattamento osteopatico riesce a risolverle all’origine.

Contattaci subito
Per ricevere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci o vieni a trovarci nel nostro studio di fisioterapia e osteopatia situato in località Ponte della Priula a Susegana, in provincia di Treviso.