Trattamenti per problemi
al bacino
A causare problemi al bacino sono quasi sempre traumi vari, infiammazione di alcuni legamenti e problematiche legate ai tendini dei muscoli che si inseriscono in questa zona. In base al tipo di problema, il centro Kinesiostudio di Ponte della Priula (Susegana), in provincia di Treviso, offre diversi tipi di trattamenti di tipo fisioterapico e osteopatico.
Manipolazioni selettive dei muscoli dell’area pelvica, tecniche fasciali e craniosacrali, associate ad esercizi mirati per rieducare la funzionalità di questo complesso distretto anatomico, sono alla base di una riabilitazione efficace sia per le articolazioni dell’anca che per il tratto lombosacrale del rachide.

Osteopatia per bacino asimmetrico
Chi presenta un bacino storto o asimmetrico può andare incontro a dolore e disagi muscolo-scheletrici e posturali. Nel nostro centro di Fisioterapia e Osteopatia, trattiamo le asimmetrie del bacino utilizzando tecniche osteopatiche di manipolazione non invasive e dirette, al fine di cercare di ottenere un riallineamento del bacino.
In queste situazioni potrebbe essere utile abbinare al percorso osteopatico anche alcuni esercizi di ginnastica posturale. Se soffri di questo disturbo, affidati al centro Kinesiostudio del Dott. Pozzobon situato in località Ponte della Priula: siamo un punto di riferimento nel trattamento delle patologie del bacino a Susegana, Conegliano e in tutta la provincia di Treviso.

LE PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE
In questa sezione puoi scoprire le principali patologie che riguardano la zona del bacino, trattate dal centro di Fisioterapia e Osteopatia Kinesiostudio del Dott. Pozzobon a Ponte della Priula, in provincia di Treviso.
PUBALGIA
La pubalgia è una sindrome caratterizzata da forte dolore a livello del pube, dovuto a un’infiammazione dei muscoli che si inseriscono sulla sinfisi pubica, tra cui i muscoli adduttori della coscia e il retto addominale, ma non solo.
Inizialmente il terapista penserà ad un iter riabilitativo adatto al caso specifico, basato su tecniche di terapia manuale, manipolazione fasciale ed esercizi di riabilitazione funzionale. Contemporaneamente, al fine di agire sul dolore e l’infiammazione, ci si avvale dell’integrazione con terapia strumentale.
PATOLOGIE DELL'ANCA
Le patologie ortopediche dell’anca che sono trattate più frequentemente nei centri di fisioterapia e osteopatia sono coxartrosi e la conseguente protesi, impingement femoro-acetabolare e borsite trocanterica. In caso di protesi d’anca la riabilitazione post-operatoria ha l’obiettivo di far recuperare la maggiore funzionalità possibile all’anca.
Il terapista utilizzerà in questo caso mobilizzazioni manuali attive e passive per recuperare la mobilità, esercizi terapeutici per il recupero del tono muscolare, della propriocezione e dell’equilibrio e terapia antalgica con tecniche manuali e mezzi fisici al fine di dare il massimo sollievo al paziente.
COCCIGODINIA
La coccigodinia è una condizione dolorosa del coccige: il dolore è presente alla palpazione e durante la postura seduta. La fisioterapia risulta essere una delle migliori soluzioni per risolvere questa condizione dolorosa.
In un ciclo di fisioterapia per la coccigodinia si utilizzano sia tecniche di terapia manuale ed esercizi, che mezzi fisici ad alta tecnologia. In molti casi questi tre elementi sono integrati in un’unica azione terapeutica sinergica. A queste terapie è bene integrare il trattamento osteopatico che, attraverso le manovre sul rachide e sulle ossa del bacino, cerca di restituire al corpo il suo equilibrio.
SACROILEITE
La sacroileite si manifesta con un dolore sordo nella parte bassa della schiena, all’altezza del bacino, che viene esacerbato con il movimento, la palpazione o durante la posizione seduta. Il trattamento prevede tecniche di terapie manuali, esercizi muscolari e terapie strumentali per ridurre il dolore.
L’approccio osteopatico, inoltre, può veramente fare la differenza in un’articolazione che spesso viene considerata poco dal punto di vista funzionale: la terapia manuale prevede il trattamento di colonna vertebrale e bacino con tecniche dirette a muscoli, legamenti e altri tessuti molli, al fine di ridurre la tensione ed equilibrare la componente fasciale.
FRATTURE DEL BACINO
Le principali cause delle fratture al bacino sono i traumi diretti: una caduta a terra, un colpo diretto al bacino, un incidente in moto o in auto. È molto difficile che vengano operate le fratture al bacino: quasi sempre si prescrive un periodo di degenza al letto a cui segue un ciclo riabilitativo di almeno 30 giorni.
La riabilitazione di una frattura al bacino comprende tecniche di terapia manuale allo scopo di trattare eventuali disfunzioni di movimento e massoterapia delle zone contratte, oltre a terapie strumentali. Successivamente, è importante seguire un programma di allenamento terapeutico e riabilitazione funzionale.

Contattaci subito
Per ricevere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci o vieni a trovarci nel nostro studio di fisioterapia e osteopatia situato in località Ponte della Priula a Susegana, in provincia di Treviso.