Trattamenti per il dolore
al braccio

Se hai dolore al braccio, con sensazione di intorpidimento e formicolio che coinvolge anche la mano e le punte delle dita, sicuramente soffri di brachicalgia, spesso collegata a patologie connesse alla cervicalgia.

Rivolgendoti allo staff di Kinesiostudio a Ponte della Priula, centro di Osteopatia e Fisioterapia in provincia di Treviso vicino Susegana e Conegliano, potrai sottoporti a trattamenti che mirano a risolvere le disfunzioni meccaniche all’origine del dolore. In particolare, effettuiamo manipolazioni volte a correggere i disallineamenti vertebrali per ridurre la compressione dei nervi e ristabilire la corretta mobilità dell’arto.

Osteopatia per dolore al gomito

Una delle patologie più diffuse che riguarda il gomito è l’epicondilite, detta comunemente “gomito del tennista”, ovvero un’infiammazione dei tendini dei muscoli estensori dell’avambraccio. Nel nostro centro di Fisioterapia e Osteopatia, punto di riferimento per tutta la provincia di Treviso, potrai trovare beneficio attraverso tecniche di detensione e mobilizzazione delle articolazioni che compongono il gomito e la spalla.

L’osteopatia, nello specifico, è in grado di liberare eventuali restrizioni articolari al fine di ristabilire il corretto movimento sia delle vertebre toraciche e cervicali che dell’arto superiore in toto.

Contattaci per informazioni

LE PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE

In questa sezione puoi scoprire le principali patologie che riguardano gli arti superiori, trattate dal centro di Fisioterapia e Osteopatia Kinesiostudio a Ponte della Priula, in provincia di Treviso.

EPICONDILITE (GOMITO DEL TENNISTA)

L’epicondilite, o gomito del tennista, è una patologia infiammatoria a carico del gomito. Le persone con epicondilite hanno difficoltà a eseguire alcune attività di vita quotidiana, come il mantenimento di oggetti pesanti con la mano, difficoltà nel tenere un bambino in braccio, difficoltà nello scrivere per molto tempo oppure nell’utilizzo delle chiavi.

In caso di epicondilite si utilizza un approccio integrato tra tecniche di terapia manuale e di mobilizzazione fasciale, mezzi fisici antalgici e antinfiammatori ed esercizio terapeutico.

EPITROCLEITE (GOMITO DEL GOLFISTA)

L’epitrocleite, o gomito del golfista, è una condizione infiammatoria del tendine che si verifica in corrispondenza della sua sede di inserzione, che nel caso dei tendini dei muscoli epitrocleari è l’epitroclea dell’omero. Il dolore in fase iniziale è un sintomo ben localizzato in prossimità dell’epitroclea che si avverte durante uno sforzo del gomito o subito dopo di esso.

Nel caso di questa patologia si utilizza un approccio integrato tra tecniche di terapia manuale e di mobilizzazione fasciale, mezzi di terapia fisica antalgica ed esercizio terapeutico.

SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

La sindrome del tunnel carpale è una patologia dolorosa dovuta alla compressione del nervo mediano all’interno del polso. L’osteopatia e la fisioterapia possono portare giovamento a questo tipo di condizione, attraverso tecniche di terapia manuale, come mobilizzazioni in trazione e massoterapia, esercizi e terapie strumentali.

Dopo aver trattato il polso, l’osteopata esegue controlli su altre zone del corpo per risalire all’origine del problema. Le zone trattate possono includere avambraccio, spalle, clavicole, scapole e rachide cervicale.

DITO A SCATTO

Quella che tutti conosciamo comunemente come “dito a scatto” in termini medici è una condizione che prende il nome di “tenosinovite” e riguarda le pulegge e i tendini della mano. A causa di un rigonfiamento in un punto specifico nella guaina tendinea della puleggia, il tendine ha sempre maggiore difficoltà a scorrere.

Se questa condizione viene protratta, oltre al dolore il paziente noterà un vero e proprio impedimento meccanico allo scorrere del tendine che non trovando sufficiente spazio tenderà a bloccarsi per poi scorrere improvvisamente producendo un movimento “a scatto”. Il ciclo fisioterapico per questa patologia è costituito dall’integrazione di tecniche di terapia manuale, mezzi fisici ad alta tecnologia, esercizi specifici e ortesi.

PARESTESIE

Con l’espressione parestesia agli arti superiori s’intende un’alterazione della sensibilità delle braccia e delle mani. In genere è associata ad una sensazione di formicolio, bruciore o intorpidimento della zona interessata. Il trattamento della parestesia dipende della causa sottostante.

Se le indagini rivelano che all’origine della parestesia c’è la compressione di un nervo o problemi circolatori, il trattamento manipolativo osteopatico è considerato una terapia di prima scelta poiché non si limita a intervenire sugli effetti ma risale alle cause primarie e le risolve con un’alta percentuale di successo.

ARTROSI E RIZATROSI

L’artrosi è una patologia reumatica degenerativa che consiste nella progressiva degenerazione della cartilagine dell’articolazione. Si parla di artrosi della mano quando tale patologia colpisce una o più articolazioni di questo distretto corporeo. La rizoartrosi è la condizione artrosica che colpisce l’articolazione trapezio – metacarpica che per altro risulta essere la condizione più invalidante di artrosi nella mano.

La fisioterapia ha l’obiettivo di ridurre i sintomi e migliorare la funzionalità della mano. Per raggiungere questo scopo si utilizzano in sinergia tecniche manuali, come mobilizzazioni in trazione, massoterapia, terapie strumentali, esercizi terapeutici ed autoposture.

Contattaci subito

Per ricevere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci o vieni a trovarci nel nostro studio di fisioterapia e osteopatia situato in località Ponte della Priula a Susegana, in provincia di Treviso.

Contattaci

Ciao 👋
Possiamo aiutarti?

Avvia chat