Trattamento per la fascite plantare
La fascite plantare è la causa più frequente di dolore della pianta del piede e del calcagno: nei casi più gravi, impedisce la corretta deambulazione. Se soffri di questo disturbo, affidati al centro di Fisioterapia e Osteopatia Kinesiostudio a Ponte della Priula, nel comune di Susegana in provincia di Treviso: per il trattamento della fascite plantare, si provvederà a riequilibrare la meccanica del piede e di tutto l’arto inferiore.
Il nostro studio, specializzato in riabilitazione fisioterapica e manipolazione osteopatica, valuterà quindi la postura e la mobilità articolare di tutto il corpo con particolare attenzione al piede, alla caviglia e alla distribuzione del carico del paziente.

Osteopatia per caviglia distorta
In assenza di edemi o gonfiori, per i quali si utilizza la terapia strumentale, la manipolazione osteopatica di una caviglia distorta è molto indicata, in quanto aiuta a riposizionare le ossa del piede e ad allentare le tensioni legamentose. In tal modo è possibile recuperare la mobilità in maniera completa e naturale.
Se vuoi curare una distorsione alla caviglia, con un recupero totale senza strascichi o situazioni dolorose che tendono a cronicizzarsi, affidati al centro di Fisioterapia e Osteopatia Kinesiostudio del Dott. Pozzobon a Ponte della Priula: siamo comodamente raggiungibili da Susegana, Conegliano e da tutta la provincia di Treviso.

LE PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE
In questa sezione puoi scoprire le principali patologie che riguardano gli arti inferiori, trattate dal centro di Fisioterapia e Osteopatia Kinesiostudio del Dott. Pozzobon a Ponte della Priula nel comune di Susegana, in provincia di Treviso.
LESIONI AL MENISCO E CROCIATI
Il menisco e i legamenti crociati del ginocchio sono tra le strutture del nostro sistema muscolo-scheletrico più soggette a traumi e, di conseguenza, più trattate nei centri di fisioterapia e osteopatia.
In caso di lesioni e rotture al menisco e ai crociati che richiedono un intervento chirurgico, fondamentale sarà il corretto percorso riabilitativo post-operatorio, con percorsi fisioterapici e osteopatici volti a migliorare la mobilità e facilitare il recupero: senza un recupero ottimale della funzionalità del ginocchio l’intervento chirurgico non potrà avere i risultati sperati.
ARTROSI AL GINOCCHIO
L’artrosi al ginocchio è una malattia degenerativa della cartilagine articolare del ginocchio, che porta a una mobilità limitata dell’articolazione e che può causare forti dolori. Notevoli benefici si possono ottenere con la fisioterapia, attraverso le terapie strumentali.
L’osteopatia si occuperà di ristabilire la corretta meccanica articolare del ginocchio impedendo al processo artrosico di progredire, diminuendo significativamente il dolore percepito dal paziente.
SINDROME FEMORO-ROTULEA
Si tratta di una condizione dolorosa che colpisce l’articolazione tra femore e rotula, dando luogo ad una sintomatologia nel compartimento anteriore del ginocchio. Il dolore anteriore del ginocchio può essere causato da meniscosi, tendinopatie, artrosi, problemi muscolari o dei legamenti.
La terapia della sindrome femoro-rotulea è nella maggior parte dei casi fisioterapica ed osteopatica. Il trattamento consiste nell’effettuare delle manovre osteopatiche per ridurre la pressione a livello dell’articolazione del ginocchio ed avere una biomeccanica il più possibile fisiologica.
ALLUCE VALGO
L’alluce valgo è una tra le deformità del piede più comuni e consiste in una protuberanza ossea dolorosa che si sviluppa all’interno del piede dove si trova l’articolazione dell’alluce. La scelta del tipo di cura è data sicuramente dalla gravità della situazione: molto spesso il trattamento fisioterapico e le tecniche osteopatiche sono sufficienti per risolvere la sintomatologia
Per mezzo delle tecniche osteopatiche è possibile ridurre il dolore all’alluce e, nei casi meno gravi, diminuire leggermente il valgismo. La via chirurgica viene consigliata solo nei casi molto gravi e necessita di una valida riabilitazione post operatoria.
TALLONITE
La tallonite è un’infiammazione che colpisce la parte posteriore del piede, più precisamente il tallone. Nella maggior parte dei casi, fortunatamente, l’approccio è conservativo e non chirurgico: si cerca quindi di intervenire attraverso il trattamento fisioterapico, con tecniche di massaggio manuale e/o tecniche strumentali, insieme ad esercizi specifici.
Il trattamento osteopatico, in particolare, permetterà inoltre sia di ridurre il dolore del tallone che di riarmonizzare la funzionalità di tutto l’arto inferiore.
DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA
La distorsione della caviglia è uno dei traumi osteoarticolari più diffusi nella fascia di popolazione con età inferiore ai 40 anni. La fisioterapia per la distorsione della caviglia inizia subito, salvo il caso in cui una radiografia evidenzi fratture.
Il trattamento osteopatico si affianca agli esercizi riabilitativi nel processo di guarigione: l’osteopata ripristina la corretta meccanica delle ossa del piede e allenta le tensioni dei legamenti e muscoli coinvolti nella distorsione. In questo modo si può ottenere una riduzione/scomparsa del dolore, una maggior mobilità dell’articolazione, una riduzione del gonfiore e una migliore distribuzione del peso corporeo sul piede.

Contattaci subito
Per ricevere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci o vieni a trovarci nel nostro studio di fisioterapia e osteopatia situato in località Ponte della Priula a Susegana, in provincia di Treviso.